-
INDICE degli ultimi numeri de IL MERITO
- Presentazione della Rivista: Perché il MERITO oggi?
- 6: DESIGN E PRODUZIONE
- ADRIANO OLIVETTI E LA MODERNITA’ COME PRESA DI COSCIENZA COLLETTIVA
- PESTALOZZI E L’EDUCAZIONE ELEMENTARE ( E. Petaccia )
- ARTE,TECNICA E LINGUAGGIO: LA NUOVA IDEA DI TECNICA E LAVORO NEL RINASCIMENTO
- PENSIERO COMUNE E PENSIERO SCIENTIFICO ( E. Petaccia )
- PIAGET, LA LOGICA E L’ESPERIENZA(Lo sviluppo dell’ intelligenza secondo Piaget) E. Petaccia
- LA LETTURA DELLE IMMAGINI E L’EDUCAZIONE ALL’OSSERVAZIONE(ricerche sulla didattica delle scienze) E. Petaccia
- IRRADIAZIONI ( La propagazione delle idee)
- LA SCIENZA: CRITICA O SISTEMAZIONE DELL’ESPERIENZA ? (E. Dino)
- ARTE E PENSIERO SCIENTIFICO NEL RINASCIMENTO ( D. Toni) )
- IL METODO DEI PROBLEMI: DALLE DISCIPLINE AI CAMPI DI STUDIO (I. Romano)
- TENDENZE ENCICLOPEDICHE DELL’UMANESIMO ( Umanesimo ed Encyclopédie ) (di A.Santi)
Archivio per mese
Visite
- 110966- totale letture:
- 42251 - totale visitatori:
- 6 - oggi:
Commenti recenti
- Casali Giovanni su UMANESIMO ED UMANESIMO POPOLARE
Archivi categoria: esperienza e induzione
PENSIERO COMUNE E PENSIERO SCIENTIFICO ( E. Petaccia )
1.Se l’empirico individuo non può rinunciare a quegli interessi e desideri da cui provengono i motivi che formano come il tessuto della sua intera esistenza e ad essi subordina le conoscenze che va via via acquistando a seguito delle … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, conoscenza del mondo, critica e scienza, esperienza e giudizio, esperienza e induzione, esperienza immediata, incertezze dell'induzione, induzione e deduzione, ipotesi e scienza
Contrassegnato gnomone, ombre dello gnomone, pensiero comune e pensiero scientifico, schemi concettuali nella scienza, sistema copernicano, sistema tolemaico
Lascia un commento
LA LETTURA DELLE IMMAGINI E L’EDUCAZIONE ALL’OSSERVAZIONE(ricerche sulla didattica delle scienze) E. Petaccia
Descrizione del problema che intendiamo esaminare Immagine:una parola dai molti sensi e dai molti usi. La sua densità semantica fa correre il rischio di rimanere impigliati in un tal groviglio di problemi dal quale risulterebbe difficile, se non impossibile, … Continua a leggere
Pubblicato in espereinza e induzione, esperienza e giudizio, esperienza e induzione, esperienza immediata, geometrizzazione dello spazio, induzione e scoperta, interdisciplinarietà, unità delle conoscenze
Contrassegnato didascalia e immagini, didattica dell'osservazione, immagini e osservazione, induzione e deduzione, lettura delle immagini, osservazione scientifica, parole e segni
Lascia un commento
IL METODO DEI PROBLEMI: DALLE DISCIPLINE AI CAMPI DI STUDIO (I. Romano)
Riassunto Riassumiamo l’argomento dello scritto. La didattica non si risolve nella trasmissione di informazioni ad ascoltatori passivi ma chiama in causa un complesso sistema di interessi sui quali possono far conto programmatori e docenti, allievi e genitori, amministratori e valutatori. … Continua a leggere
Pubblicato in campi di studio, curricolo e discipline, esperienza e giudizio, esperienza e induzione, interdisplinarietà, lavoro di team, logica e deduzione
Contrassegnato campi di studio, interdisciplinarietà, lavoro di gruppo, problem solving, strutture delle discipline, teorie del curricolo
Lascia un commento