-
INDICE degli ultimi numeri de IL MERITO
- Presentazione della Rivista: Perché il MERITO oggi?
- 6: DESIGN E PRODUZIONE
- ADRIANO OLIVETTI E LA MODERNITA’ COME PRESA DI COSCIENZA COLLETTIVA
- PESTALOZZI E L’EDUCAZIONE ELEMENTARE ( E. Petaccia )
- ARTE,TECNICA E LINGUAGGIO: LA NUOVA IDEA DI TECNICA E LAVORO NEL RINASCIMENTO
- PENSIERO COMUNE E PENSIERO SCIENTIFICO ( E. Petaccia )
- PIAGET, LA LOGICA E L’ESPERIENZA(Lo sviluppo dell’ intelligenza secondo Piaget) E. Petaccia
- LA LETTURA DELLE IMMAGINI E L’EDUCAZIONE ALL’OSSERVAZIONE(ricerche sulla didattica delle scienze) E. Petaccia
- IRRADIAZIONI ( La propagazione delle idee)
- LA SCIENZA: CRITICA O SISTEMAZIONE DELL’ESPERIENZA ? (E. Dino)
- ARTE E PENSIERO SCIENTIFICO NEL RINASCIMENTO ( D. Toni) )
- IL METODO DEI PROBLEMI: DALLE DISCIPLINE AI CAMPI DI STUDIO (I. Romano)
- TENDENZE ENCICLOPEDICHE DELL’UMANESIMO ( Umanesimo ed Encyclopédie ) (di A.Santi)
Archivio per mese
Visite
- 112915- totale letture:
- 43450 - totale visitatori:
- 7 - oggi:
Commenti recenti
- Casali Giovanni su UMANESIMO ED UMANESIMO POPOLARE
Archivi autore: Petaccia
L’UMANESIMO POPOLARE ( Un umanesimo fondato sulla lingua comune) ( di E.Romano)
1:Profilo dell’umanesimo In un precedente lavoro(Il significato dell’umanesimo), l’origine e la natura dell’umanesimo sono stati trattati con maggior attenzione ai dettagli sui quali ora riteniamo superfluo tornare. Ci limiteremo ad alcuni brevi cenni allo scopo di rendere più chiari alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in lingua comune, umanesimo
Contrassegnato Dante e l'umanesimo popolare, Empirismo ed umanesimo popolare, industria culturale e umanesimo popolare, L'umanesimo popolare a Firenze, L'umanesimo popolare e Lorenzo il Magnifico, lingua e attività pratiche, lingua e vita, lingua popolare e lingua colta, storia della lingua italiana, umanesimo e lingua comune, umanesimo e lingua parlata, umanesimo popolare, umanesimo popolare e lavoro moderno, umanesimo volgare
Lascia un commento
PER UN’EDUCAZIONE LIBERALE GENERALIZZATA ( L’educazione liberale nell’età della tecnica ) di E.Dino)
1:Meccanismo od organismo sociale? Tutto il passato,quando viene guardato con gli occhi palpitanti del presente,comunica un senso di estraniazione le cui cause i medici dello spirito, preoccupati degli effetti, spesso preferiscono ignorare. Infatti,quando si sta comodamente seduti nella poltrona di … Continua a leggere
Pubblicato in campi di studio, conoscenza del mondo, conoscenza dell'uomo, critica e scienza, curricolo e discipline, didattica della domanda, educazione liberale, interdisciplinarietà, interdisplinarietà, ipotesi e scienza, istruzione obbligatoria, lavoro di team, lavoro e comunicazione, lingua comune, linguaggio ed educazione, progettazione didattica, scuola e lavoro, umanesimo, unità delle conoscenze
Contrassegnato educazione liberale e interdisciplinarietà, educazione liberale e tecnica, educazione liberale e unità delle conoscenze, educazione liberale e unitaria, educazione liberale generalizzata, educazione liberale per tutti, programmazione didattica e scienza, teorie del curricolo
Lascia un commento
IL METODO TRANSAZIONALE NELL’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO ( di A.Santi)
1:L’apprendimento del linguaggio nel bambino: l’interazione sociale e la riflessione Prima di addentrarci nella discussione sul processo di apprendimento interazionale del linguaggio da parte del bambino, condotto in modo sistematico e consapevole, volgiamoci alla descrizione di alcuni di quei fatti … Continua a leggere
Pubblicato in attivismo in educazione, autonomia dell'allievo, didattica della domanda, transazioni insegnante allievo
Contrassegnato allievo attivo, autonomia dell’allievo, didattica come negoziazione, didattica della domanda, insegnamento e apprendimento, metodo delle ipotesi, metodo transazionale, scambio insegnante-allievo
Lascia un commento