-
INDICE degli ultimi numeri de IL MERITO
- Presentazione della Rivista: Perché il MERITO oggi?
- 6: DESIGN E PRODUZIONE
- ADRIANO OLIVETTI E LA MODERNITA’ COME PRESA DI COSCIENZA COLLETTIVA
- PESTALOZZI E L’EDUCAZIONE ELEMENTARE ( E. Petaccia )
- ARTE,TECNICA E LINGUAGGIO: LA NUOVA IDEA DI TECNICA E LAVORO NEL RINASCIMENTO
- PENSIERO COMUNE E PENSIERO SCIENTIFICO ( E. Petaccia )
- PIAGET, LA LOGICA E L’ESPERIENZA(Lo sviluppo dell’ intelligenza secondo Piaget) E. Petaccia
- LA LETTURA DELLE IMMAGINI E L’EDUCAZIONE ALL’OSSERVAZIONE(ricerche sulla didattica delle scienze) E. Petaccia
- IRRADIAZIONI ( La propagazione delle idee)
- LA SCIENZA: CRITICA O SISTEMAZIONE DELL’ESPERIENZA ? (E. Dino)
- ARTE E PENSIERO SCIENTIFICO NEL RINASCIMENTO ( D. Toni) )
- IL METODO DEI PROBLEMI: DALLE DISCIPLINE AI CAMPI DI STUDIO (I. Romano)
- TENDENZE ENCICLOPEDICHE DELL’UMANESIMO ( Umanesimo ed Encyclopédie ) (di A.Santi)
Archivio per mese
Visite
- 112912- totale letture:
- 43447 - totale visitatori:
- 4 - oggi:
Commenti recenti
- Casali Giovanni su UMANESIMO ED UMANESIMO POPOLARE
Archivi autore: Petaccia
LA RIVOLUZIONE EDUCATIVA DEL XX SECOLO ( A. Branca )
1.Prendere la parola. Il pensiero moderno,empirico e razionale nello stesso tempo, non si è mostrato propenso a concedere credito sulla parola a esplicazioni del mondo di origine sacrale e sul solo merito di un venerabile passato. La scoperta che la … Continua a leggere
Pubblicato in istruzione obbligatoria, scuola e lavoro, scuola e mondo moderno, sistemi educativo, sistemi nazionali
Contrassegnato educazione tecnica ed educazione liberale, educazione tecnica ed umanesimo, istruzione obbligatoria, istruzione universale, lavoro e istruzizone, lavoro parcellizzato e lavoro di team, rivoluzione educativa in Germania, sinergie nel lavoro, sinergie nel lavoro di team, sistemi educativi nazionali
Lascia un commento
LA PARTECIPAZIONE DEL DISCENTE ALLA SUA FORMAZIONE ( La formazione nell’epoca della scienza) ( A. Branca)
1. L’avviamento del pensiero secondo Dewey La concezione pragmatica della conoscenza, per il suo orientamento verso il mondo pratico, dove il contingente e il singolare non possono essere fatti del tutto sparire sotto il velo dei concetti, … Continua a leggere
Pubblicato in apprendimento-insegnamento come dialogo, comunicazione ed educazione, insegnamento ipotetico, linguaggio ed educazione, relazione insegnante-allievo
Contrassegnato Bruner e l'educazione, comunicazione ed educazione, Dewey e l'educazione, didattica della domanda e dell'ascolto, insegnamento transazionale, insegnamento-apprendimento come dialogo, ipoptesi nella comunicazione, ipotesi nell'educazione, l'insegnamento ipotetico
Lascia un commento
IL SIGNIFICATO DELL’UMANESIMO ( di I. Romano )
1:Interpretazioni contrastanti dell’umanesimo Tra le interpretazioni dell’umanesimo non mancano quelle decisamente riduttive che, al posto di un esame equilibrato e completo del suo significato storico, scelgono di sottolinearne in modo esclusivo aspetti particolari, cari allo studioso di turno ma valorizzabili … Continua a leggere
Pubblicato in conoscenza dell'uomo, conoscenza umana e teologia, umanesimo
Contrassegnato filologia e interpretazione nell'umanesimo, umanesimo dialogico, umanesimo e conoscenza del mondo, umanesimo e conoscenza dell'uomo, umanesimo e dialogo, umanesimo e filologia, umanesimo e immanenza, umanesimo e vita civile
Lascia un commento