Archivi autore: Petaccia

ARTE, FILOSOFIA E PENSIERO SCIENTIFICO (di E. Petaccia)

Il Rinascimento e il mond0 moderno  1. Lo studio delle origini di un fenomeno così imponente come la scienza non ha evidentemente soltanto il significato di ricerca specialistica o di pura curiosità storica, ma riveste un’importanza decisiva per comprendere il … Continua a leggere

Pubblicato in arte e geometria, arte e ingegneria, arte e natura, arte e scienza, geometrizzazione dello spazio, nascita della scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

LE TEORIE SUL CURRICOLO E IL LAVORO DI TEAM ( Il lavoro di gruppo nella scuola ) (di A.Landi)

1. Contraddizioni  delle pratiche didattiche distinte dalla loro razionalizzazione Si ritiene benemerito parlar male della burocrazia, per la sua generosa effusione di norme, la mania autorizzatrice, la tendenza a voler mettere in fila dinanzi ai suoi sportelli il frettoloso uomo … Continua a leggere

Pubblicato in curricolo e discipline, lavoro di team, lavoro e comunicazione, progettare e realizzare, progettazione didattica, programmazione didattica, scuola e lavoro | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

IL RINASCIMENTO E IL SORGERE DELLA TECNICA MODERNA ( Artigiani e ingegneri nel Rinascimento ) ( E. Petaccia)

                                               1. Lo storico delle attività pratiche, e della civiltà in generale, non può non rimanere colpito dai cambiamenti intervenuti in tutti i campi della tecnica tra la fine del XIV e il successivo secolo XV, quando si passa da  … Continua a leggere

Pubblicato in esperienza e giudizio, filologia e tecnica, tecnica e arte, tecnica e linguaggio | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento