-
INDICE degli ultimi numeri de IL MERITO
- Presentazione della Rivista: Perché il MERITO oggi?
- 6: DESIGN E PRODUZIONE
- ADRIANO OLIVETTI E LA MODERNITA’ COME PRESA DI COSCIENZA COLLETTIVA
- PESTALOZZI E L’EDUCAZIONE ELEMENTARE ( E. Petaccia )
- ARTE,TECNICA E LINGUAGGIO: LA NUOVA IDEA DI TECNICA E LAVORO NEL RINASCIMENTO
- PENSIERO COMUNE E PENSIERO SCIENTIFICO ( E. Petaccia )
- PIAGET, LA LOGICA E L’ESPERIENZA(Lo sviluppo dell’ intelligenza secondo Piaget) E. Petaccia
- LA LETTURA DELLE IMMAGINI E L’EDUCAZIONE ALL’OSSERVAZIONE(ricerche sulla didattica delle scienze) E. Petaccia
- IRRADIAZIONI ( La propagazione delle idee)
- LA SCIENZA: CRITICA O SISTEMAZIONE DELL’ESPERIENZA ? (E. Dino)
- ARTE E PENSIERO SCIENTIFICO NEL RINASCIMENTO ( D. Toni) )
- IL METODO DEI PROBLEMI: DALLE DISCIPLINE AI CAMPI DI STUDIO (I. Romano)
- TENDENZE ENCICLOPEDICHE DELL’UMANESIMO ( Umanesimo ed Encyclopédie ) (di A.Santi)
Archivio per mese
Visite
- 112900- totale letture:
- 43436 - totale visitatori:
- 8 - oggi:
Commenti recenti
- Casali Giovanni su UMANESIMO ED UMANESIMO POPOLARE
Archivi autore: Petaccia
ARTE, FILOSOFIA E PENSIERO SCIENTIFICO (di E. Petaccia)
Il Rinascimento e il mond0 moderno 1. Lo studio delle origini di un fenomeno così imponente come la scienza non ha evidentemente soltanto il significato di ricerca specialistica o di pura curiosità storica, ma riveste un’importanza decisiva per comprendere il … Continua a leggere
Pubblicato in arte e geometria, arte e ingegneria, arte e natura, arte e scienza, geometrizzazione dello spazio, nascita della scienza
Contrassegnato arte e botanica, arte e ingegneria, arte e natura, arte e scienza della natura, arte e zoologia, Brunelleschi ingegnere, Brunelleschi scienziato, geometria e pratica, geometrizzazione del mondo, Il Rinascimento e la scienza
Lascia un commento
LE TEORIE SUL CURRICOLO E IL LAVORO DI TEAM ( Il lavoro di gruppo nella scuola ) (di A.Landi)
1. Contraddizioni delle pratiche didattiche distinte dalla loro razionalizzazione Si ritiene benemerito parlar male della burocrazia, per la sua generosa effusione di norme, la mania autorizzatrice, la tendenza a voler mettere in fila dinanzi ai suoi sportelli il frettoloso uomo … Continua a leggere
Pubblicato in curricolo e discipline, lavoro di team, lavoro e comunicazione, progettare e realizzare, progettazione didattica, programmazione didattica, scuola e lavoro
Contrassegnato decisioni collegiali, lavoro di gruppo, lavoro di team, lavoro e motivazione, lavoro e scuola, motivazione e scuola, piani di lavoro, pianificazione didattica, programmazione didattica, struttura a matrice nell'organizzazione, teoria dei progetti, teoria del curricolo, teoria della programmazione
Lascia un commento
IL RINASCIMENTO E IL SORGERE DELLA TECNICA MODERNA ( Artigiani e ingegneri nel Rinascimento ) ( E. Petaccia)
1. Lo storico delle attività pratiche, e della civiltà in generale, non può non rimanere colpito dai cambiamenti intervenuti in tutti i campi della tecnica tra la fine del XIV e il successivo secolo XV, quando si passa da … Continua a leggere
Pubblicato in esperienza e giudizio, filologia e tecnica, tecnica e arte, tecnica e linguaggio
Contrassegnato architetti e ingegneri, arte e ingegneria, artigiani e ingegneri, Brunelleschi costruttore, Francesco di Giorgio pittore architetto e ingegnere, origini della geometria analitica, origini della geometria del piano cartesiano, Scienza e tecnica in Leonardo, Tecnica e pratica
Lascia un commento