-
INDICE degli ultimi numeri de IL MERITO
- Presentazione della Rivista: Perché il MERITO oggi?
- 6: DESIGN E PRODUZIONE
- ADRIANO OLIVETTI E LA MODERNITA’ COME PRESA DI COSCIENZA COLLETTIVA
- PESTALOZZI E L’EDUCAZIONE ELEMENTARE ( E. Petaccia )
- ARTE,TECNICA E LINGUAGGIO: LA NUOVA IDEA DI TECNICA E LAVORO NEL RINASCIMENTO
- PENSIERO COMUNE E PENSIERO SCIENTIFICO ( E. Petaccia )
- PIAGET, LA LOGICA E L’ESPERIENZA(Lo sviluppo dell’ intelligenza secondo Piaget) E. Petaccia
- LA LETTURA DELLE IMMAGINI E L’EDUCAZIONE ALL’OSSERVAZIONE(ricerche sulla didattica delle scienze) E. Petaccia
- IRRADIAZIONI ( La propagazione delle idee)
- LA SCIENZA: CRITICA O SISTEMAZIONE DELL’ESPERIENZA ? (E. Dino)
- ARTE E PENSIERO SCIENTIFICO NEL RINASCIMENTO ( D. Toni) )
- IL METODO DEI PROBLEMI: DALLE DISCIPLINE AI CAMPI DI STUDIO (I. Romano)
- TENDENZE ENCICLOPEDICHE DELL’UMANESIMO ( Umanesimo ed Encyclopédie ) (di A.Santi)
Archivio per mese
Visite
- 112900- totale letture:
- 43436 - totale visitatori:
- 8 - oggi:
Commenti recenti
- Casali Giovanni su UMANESIMO ED UMANESIMO POPOLARE
Archivi autore: Petaccia
TENDENZE ENCICLOPEDICHE DELL’UMANESIMO ( Umanesimo ed Encyclopédie ) (di A.Santi)
1:Realtà e tendenze dell’umanesimo Ricordiamo, per comodità del lettore,alcuni caratteri peculiari dell’umanesimo già fatti oggetti di discussione in un precedente lavoro(Il significato dell’umanesimo).Essi, travisati da alcuni, che vi hanno visto come il segno di un limite, riguardano più il … Continua a leggere
Pubblicato in interdisciplinarietà, tecnica e letteratura, tecnica e linguaggio, unità delle conoscenze
Contrassegnato matematica ed euristica, natura ipotetica della conoscenza, umanesimo e matematica, umanesimo e scienza moderna, umanesimo e tecnica, umanesimo e unità delle conoscenze, umanesimo ed Encyclopédie, umanesimo ed espereinza
Lascia un commento
LEONARDO E LA SCOPERTA DELLA NATURA
1. La scoperta che la percezione non si risolve nell’impressione provocata da un oggetto mondano su uno spirito che si limiterebbe a riceverla passivamente, come il più piatto empirismo vuole farci credere, ma che ha valore di atto conoscitivo di … Continua a leggere
Pubblicato in arte e ingegneria, arte e natura, arte e scienza, origine degli studi anatomici, scoperta della natura, Studi anatomici nel Rinascimento
Contrassegnato inizi degli studi anatomici, Leonardo e gli studi anatomici, Leonardo e le costruzioni, Leonardo e le macchine, matematica nell'arte, scienza operativa e natura, studi anatomici a Firenze
Lascia un commento
DALLA SCUOLA DI MASSA ALL’EDUCAZIONE DI POPOLO (Il problema dell’educazione nell’età della tecnica) ( di A. De Giovanni)
1:L’educazione personale A partire dal movimento critico del Rinascimento, il sapere pedagogico diviene consapevole dell’influenza esercitata sull’apprendimento o, più in generale, sull’intero processo educativo, dall’indole del discente, dalle sue tendenze native. L’istitutore capace doveva interpretare esigenze, sentimenti, tendenze, … Continua a leggere
Pubblicato in scuola e lavoro, scuola e mondo moderno, sistema produttivo, sistemi educativo, sistemi nazionali
Contrassegnato democrazia e classe dirigente, democrazia e liberaldemocrazia, scuola del programma, scuola di massa, scuola e formazione professionale, scuola e lavoro, scuola e ricerca, scuola e sistemi nazionali, scuola e società della tecnica, scuola e tecnica, scuola e umanesimo popolare, scuola personale, sistemi scolastici nazionali
Lascia un commento