-
INDICE degli ultimi numeri de IL MERITO
- Presentazione della Rivista: Perché il MERITO oggi?
- 6: DESIGN E PRODUZIONE
- ADRIANO OLIVETTI E LA MODERNITA’ COME PRESA DI COSCIENZA COLLETTIVA
- PESTALOZZI E L’EDUCAZIONE ELEMENTARE ( E. Petaccia )
- ARTE,TECNICA E LINGUAGGIO: LA NUOVA IDEA DI TECNICA E LAVORO NEL RINASCIMENTO
- PENSIERO COMUNE E PENSIERO SCIENTIFICO ( E. Petaccia )
- PIAGET, LA LOGICA E L’ESPERIENZA(Lo sviluppo dell’ intelligenza secondo Piaget) E. Petaccia
- LA LETTURA DELLE IMMAGINI E L’EDUCAZIONE ALL’OSSERVAZIONE(ricerche sulla didattica delle scienze) E. Petaccia
- IRRADIAZIONI ( La propagazione delle idee)
- LA SCIENZA: CRITICA O SISTEMAZIONE DELL’ESPERIENZA ? (E. Dino)
- ARTE E PENSIERO SCIENTIFICO NEL RINASCIMENTO ( D. Toni) )
- IL METODO DEI PROBLEMI: DALLE DISCIPLINE AI CAMPI DI STUDIO (I. Romano)
- TENDENZE ENCICLOPEDICHE DELL’UMANESIMO ( Umanesimo ed Encyclopédie ) (di A.Santi)
Archivio per mese
Visite
- 112899- totale letture:
- 43435 - totale visitatori:
- 7 - oggi:
Commenti recenti
- Casali Giovanni su UMANESIMO ED UMANESIMO POPOLARE
Archivi autore: Petaccia
LA SCIENZA: CRITICA O SISTEMAZIONE DELL’ESPERIENZA ? (E. Dino)
1:”Gli oggetti di legno galleggiano sull’acqua, quelli di ferro o i sassi vi affondano”. Ecco una proposizione enunciata per dare una sistemazione dei fatti e propria del senso comune. Sintetizzando una vasta serie di osservazioni ed esperienze su oggetti di … Continua a leggere
Pubblicato in esperienza immediata, incertezze dell'induzione, induzione e deduzione, induzione e scoperta, invenzione e sistemazione, memoria e logica, metodi analitici e metodi sintetici
Contrassegnato critica dell'esperienza immediata, esperienza comune ed esperienza scientifica, esperienza e conoscenza, memoria e logica, metodi analitici e metodi geometrici, metodi analitici e metodi sintetici, sistemazione dell'esperienza
Lascia un commento
ARTE E PENSIERO SCIENTIFICO NEL RINASCIMENTO ( D. Toni) )
1.Nella sua raccolta di saggi(Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Bari, 1993) E. Garin si propone di contrastare una tradizione storica, sostenuta da studi specialistici, che vorrebbe ridurre il Rinascimento a movimento interamente volto agli studi grammaticali e filologici … Continua a leggere
IL METODO DEI PROBLEMI: DALLE DISCIPLINE AI CAMPI DI STUDIO (I. Romano)
Riassunto Riassumiamo l’argomento dello scritto. La didattica non si risolve nella trasmissione di informazioni ad ascoltatori passivi ma chiama in causa un complesso sistema di interessi sui quali possono far conto programmatori e docenti, allievi e genitori, amministratori e valutatori. … Continua a leggere
Pubblicato in campi di studio, curricolo e discipline, esperienza e giudizio, esperienza e induzione, interdisplinarietà, lavoro di team, logica e deduzione
Contrassegnato campi di studio, interdisciplinarietà, lavoro di gruppo, problem solving, strutture delle discipline, teorie del curricolo
Lascia un commento