Archivi autore: Petaccia

PIAGET, LA LOGICA E L’ESPERIENZA(Lo sviluppo dell’ intelligenza secondo Piaget) E. Petaccia

1.Percepire e giudicare Possiamo immaginare che esista un momento della conoscenza il cui il mondo viene appreso così com’è, senza le distinzioni introdotte dal giudizio, un momento in cui soggetto e oggetto, invece di distinguersi e contrapporsi, quasi sembrano identificarsi. … Continua a leggere

Pubblicato in aritmetica e misura, geometrizzazione dello spazio, induzione e deduzione, interdisciplinarietà, ipotesi e scienza, logica e deduzione, logica e misura, misura e numero | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

LA LETTURA DELLE IMMAGINI E L’EDUCAZIONE ALL’OSSERVAZIONE(ricerche sulla didattica delle scienze) E. Petaccia

Descrizione del problema che intendiamo esaminare    Immagine:una parola dai molti sensi e dai molti usi. La sua densità semantica fa correre il rischio di rimanere impigliati in un tal groviglio di problemi dal quale risulterebbe  difficile, se non impossibile, … Continua a leggere

Pubblicato in espereinza e induzione, esperienza e giudizio, esperienza e induzione, esperienza immediata, geometrizzazione dello spazio, induzione e scoperta, interdisciplinarietà, unità delle conoscenze | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

IRRADIAZIONI ( La propagazione delle idee)

Ai più gli oggetti sembrano muti, limitandosi a provocare risposte già pronte da parte dei nostri sensi e a prestarsi agli usi che corrispondono alle possibilità operative già comprese nella loro costituzione. Ma le possibilità delle quali rappresentano i centri … Continua a leggere

Pubblicato in arte e geometria, arte e ingegneria, arte e linguaggio, arte e scienza, lavoro e cultura, lavoro nel Rinascimento, progettare e realizzare, tecnica e arte, tecnica e cultura | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento